AutreSens a ScienceComm'21

AutreSens era presente a ScienceComm'21 a Friburgo il 15 e 16 settembre 2021. Marie-Pierre Chevron, Chantal Wicky e Julie Rothen hanno presentato il progetto intitolato:

"Il potere del gioco di ruolo nel pensiero critico sui test genetici",

(Autore: Marie-Pierre Chevron, AutreSens Lab2Rue, Università di Friburgo)

In questa presentazione ci mettiamo nei panni di chi desidera sottoporsi a un'analisi genetica (test di predisposizione, test di parentela). Un tecnico di laboratorio o un medico ci incontrerà al nostro arrivo. Ci consegneranno un campione di DNA, che tratteremo con un'apparecchiatura di laboratorio per eseguire alcune fasi dell'analisi del profilo genetico. Discuteremo poi insieme i risultati e l'idea di generalizzare i test genetici.

È nel contesto della democratizzazione di questi test venduti su Internet (23andme, Myheritage, FamilyTreeDNA, Ancestry) e con l'obiettivo di sensibilizzare giovani e meno giovani sulle conseguenze di queste pratiche, che abbiamo sviluppato scenari educativi e laboratori sperimentali che forniscono precise conoscenze scientifiche sul genoma sotto forma di giochi di ruolo. Crediamo che avere una conoscenza accurata di cosa sia realmente l'informazione genetica ci aiuti a comprendere i vantaggi e gli svantaggi di queste pratiche, in particolare in termini di gestione della salute e di struttura familiare. Il formato del gioco di ruolo è intimo, per incoraggiare la discussione.