Nella filosofia di AutreSens, l'educazione è la chiave per fare la differenza nel mondo. AutreSens desidera promuovere proposte concrete per l'insegnamento che consentano alle persone di sviluppare una comprensione e una lettura critica del mondo, al fine di impegnarsi con esso in modo costruttivo e innovativo e di vivere in esso in modo intelligente a partire da oggi.
Le proposte sono state sviluppate e testate in uno spirito di ricerca partecipativa da studenti, insegnanti e ricercatori. Le proposte si basano sul lavoro svolto nell'ambito delle scienze cognitive, della neurobiologia e delle scienze dell'educazione. Possono essere adattate a tutte le materie e a tutti i livelli scolastici.

L'approccio che proponiamo è sia una strategia didattica che un modo di apprendere. Si basa su tre pilastri interdipendenti: impegno, strutturazione e trasferimento (di seguito troverete strumenti e schede esplicative).

Un gancio scelto perché genera un conflitto cognitivo che spingerà le persone a impegnarsi con un concetto, un tema o una nozione.

Memorizzare e organizzare saggiamente la memoria. Sviluppando la memorizzazione attiva; rappresentando la "struttura della conoscenza" in un diagramma concettuale che può essere utilizzato come modello per supportare la strutturazione di una rete neurale; imparando ad argomentare.

Per verificare se abbiamo costruito un significato, per arricchire l'apprendimento e per mantenere l'impegno.

Gli strumenti proposti consentono di lavorare sulla metacognizione (esplicitare, evidenziare, ricordare ciò che si sa, ecc.), di ancorare tutte le nuove informazioni a un'architettura di conoscenze preesistenti, di integrare (ripetere, applicare, riformulare, argomentare) e di trasferire le conoscenze, consentendo così di organizzare e strutturare progressivamente il sapere, prestando attenzione alla sua progressiva costruzione, che è il punto di forza di questo approccio. La consapevolezza dei processi di apprendimento, unita alla possibilità di visualizzare la struttura della conoscenza, favorisce la costruzione del significato e il distacco dai contenuti, consentendo di uscire dai soliti schemi di pensiero e di partecipare allo sviluppo di una mentalità critica, innovativa e impegnata.

Strumenti

File PDF sull'educazione secondo AutreSens. Qui troverete strategie e strumenti che possono essere messi in atto nelle scuole per recuperare questo spazio e coinvolgere ogni alunno nella costruzione del proprio futuro.