Gli strumenti proposti consentono di lavorare sulla metacognizione (esplicitare, evidenziare, ricordare ciò che si sa, ecc.), di ancorare tutte le nuove informazioni a un'architettura di conoscenze preesistenti, di integrare (ripetere, applicare, riformulare, argomentare) e di trasferire le conoscenze, consentendo così di organizzare e strutturare progressivamente il sapere, prestando attenzione alla sua progressiva costruzione, che è il punto di forza di questo approccio. La consapevolezza dei processi di apprendimento, unita alla possibilità di visualizzare la struttura della conoscenza, favorisce la costruzione del significato e il distacco dai contenuti, consentendo di uscire dai soliti schemi di pensiero e di partecipare allo sviluppo di una mentalità critica, innovativa e impegnata.